Calendario delle Fiere di Turismo del 2023
11 – 12 Gennaio 2023 Pro Winter Bolzano, Fiera Fiera sul turismo invernale e gli sport di montagna. Sito: https://www.fierabolzano.it/it/prowinter/home 19
11 – 12 Gennaio 2023 Pro Winter Bolzano, Fiera Fiera sul turismo invernale e gli sport di montagna. Sito: https://www.fierabolzano.it/it/prowinter/home 19
Una informale e gustosa merenda tirolese per presentare ai soci ITP il marchio Gallo Rosso è quella che si è
Brindisi natalizio che anticipa incontri e viaggi del 2023 per Italian Travel Press a Roma, con i soci del Centro
Un altro ricoscomento per la nostra socia e collega Manuela Soressi, giornalista, scrittrice ed esperta di food. Manuela ha ricevuto
Al Be Travel Onlife (noto come BTO) alla Leopolda di Firenze il 29 e 30 novembre, l’appuntamento sulle nuove tendenze del viaggio e l’innovazione digitale, è presente la socia Itp Anna Bruno.
L’associazione ITP si apre all’università grazie alla collaborazione con la professoressa Chiara Cassinerio e i suoi alunni. Sabato mattina, 19
Sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13, con 3 crediti, si svolge il corso di formazione Odg in presenza “Turismo sostenibile. Dall’auto alla bici, giornalismo e transizione ecologica”, organizzato dall’associazione Italian Travel Press.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato a maggioranza, nella seduta dell’8 novembre 2022, le nuove linee interpretative dell’art.34
C’è tempo fino al 31 dicembre per acquisire i crediti formativi obbligatori per legge. Il triennio formativo si concluderà a
Pigafetta, inviati speciali di ieri e di oggi. Dalla prima circumnavigazione del globo al racconto del mondo 500 anni dopo: come cambia l’informazione. Questo il titolo del corso di formazione professionale in calendario il 19 novembre dalle 10 alle 14 a Vicenza, nelle Gallerie d’Italia in Contra’ Santa Corona 25.
Il 28 e 29 ottobre prossimi si svolgeranno a Chianciano Terme gli Stati Generali del Turismo promossi dal Ministro del
(ANSA) L’Italia è tra le mete preferite per le vacanze dei turisti stranieri in Europa. In particolare attrae di più
Albergo nautico, sostenibilità ambientale e nuova normativa sono gli argomenti che saranno discussi al primo Convegno nautico Mediterraneo, in programma
I Colli ritrovati, gli Euganei a cinquant’anni dalla Legge che fermò le cave, 224 pagine, 2022, è il libro a
Fare rete. E’ il tema dell’incontro in cui Italian Travel Press si è ufficialmente presentata a Venezia, all’hotel Corte di Gabriela, in una giornata autunnale ma piena del calore dei soci e dei numerosi ospiti che sono intervenuti a rappresentare il mondo della comunicazione.
Presentazione a Venezia dell’associazione di giornalisti di viaggio Italian Travel Press. Ore 11, 30 settembre 2022.
Il “turismo delle radici”, ovvero dall’emigrazione al ritorno a casa: gli italiani all’estero come risorsa per il turismo.
Viaggio organizzato da Italian Travel Press (ITP) per un gruppo composto da 28 fra giornalisti, familiari e amici.
Il mio obiettivo è quello di mostrarti gli strumenti di digital marketing e le accortezze da usare per diventare protagonista del settore.
“La pandemia da Coronavirus Covid-19 ha portato all’attenzione dei cittadini la complessa tematica della gestione di crisi, argomento specialistico spesso confuso anche tra gli addetti ai lavori con la gestione dell’emergenza”.
Serve presenza e visibilità digitale per poter essere competitivi nel mondo del food e del wine. Il food delivery, per esempio, rappresenta un nuovo business della ristorazione. In forte crescita già in periodo pre pandemia, oggi è divenuto un’esigenza se non un “core business”.
“Restare in Vietnam – Dalla parte del nemico” di Luca Pollini (144 pagine, Edizioni Elemento 115, 10 euro) racconta una storia vera.
La giornalista Germana Cabrelle, tra il 2019 e il 2021, ha curato i testi di due cataloghi, pubblicati rispettivamente con Treccani La Cultura Italiana e Maretti Editore.
Dal Garda alla Francia sulle tracce dei Catari. “Boni homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”, 224 pagine, Cierre Grafica, 2021 (14 euro, ebook 8 euro), di Claudia Farina è un romanzo storico ispirato dalle vicende dei Catari.
A raccontarne peculiarità, storia, legami con il territorio e curiosità è il libro “Il Paese dei limoni” scritto dalla giornalista Manuela Soressi e pubblicato da Trenta Editore (128 pagine, 18 euro).
Giunto alla VIII edizione, il Festival del Viaggiatore, ideato e organizzato dall’Associazione InArtEventi – cultura in movimento, animerà dal 4 al 25 settembre borghi e luoghi tra i più belli e suggestivi del Veneto.