
Itp al Ttg di Rimini: corso di formazione-convegno su borghi, overtourism e nuove strategie di comunicazione
di Alessandra Favaro
La ripresa autunnale dell’attività associativa di Italian Travel Press inizia con un evento di grande rilievo: mercoledì 8 ottobre 2025, in occasione del Ttg Travel Experience di Rimini, organizziamo un convegno-corso accreditato dall’Ordine dei Giornalisti dal titolo “Comunicare e valorizzare il patrimonio dei borghi dell’Italia minore contro destagionalizzazione e overtourism”.
Il convegno: sfide e opportunità dell’Italia dei borghi
Si terrà in Sala Tigli 1, dalle 16 alle 18, ed è organizzato da Italian Travel Press in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna e Ttg Rimini, con il patrocinio del Sindacato Giornalisti Veneto.
Un tema cruciale in un anno record per il turismo italiano: mentre le grandi città d’arte soffrono gli effetti dell’overtourism, i borghi e l’Italia minore rappresentano una risorsa straordinaria ancora da valorizzare pienamente. Ma come comunicarla efficacemente? Quali strategie adottare per destagionalizzare i flussi turistici? Qual è il ruolo dei giornalisti in questo processo?

I relatori
A moderare l’incontro sarà Nicoletta Martelletto, giornalista, caporedattore del Gruppo Athesis e presidente di Italian Travel Press.
I relatori porteranno competenze ed esperienze complementari:
-Gavino Maresu, socio Itp ed ex docente di Gestione delle imprese e degli eventi turistici all’Università di Genova, analizzerà il significato dell’overtourism e il valore del patrimonio culturale immateriale, demoetnoantropologico e paesaggistico;
-Alessandra Priante, presidente Enit, illustrerà la proposta dei borghi e dell’Italia minore nell’anno record del turismo italiano;
-Maximiliano Falerni, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, racconterà il ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione dei territori minori;
-Filippo Sica, sindaco del borgo di Montefiore Conca, in rappresentanza dell’Anci Piccoli Comuni, affronterà il tema “Piccolo è bello, ma quanta fatica farsi conoscere”.
L’obiettivo è chiaro: non solo analizzare i fenomeni, ma proporre strategie concrete per una comunicazione efficace del turismo nei borghi, ridefinendo modi e metodi per raccontare le località turistiche minori.

Informazioni pratiche
L’evento, gratuito e aperto a un massimo di 50 partecipanti, riconosce 2 crediti formativi ODG. I giornalisti interessati potranno registrarsi gratuitamente sul sito della Fiera TTG come Media e scaricare il badge d’ingresso. Il corso è disponibile sulla piattaforma ODG per l’iscrizione ufficiale e ottenere i crediti.
La registrazione dei partecipanti inizierà alle ore 15.45.
Sede: Fiera Ttg – Ingresso Sud – Sala Tigli 1
Via Emilia 155, 47921 Rimini
L’assemblea associativa
Prima del convegno, dalle 13 alle 14 dell’8 ottobre, si terrà anche l’assemblea dei soci di Italian Travel Press. Un momento importante per fare il punto sulle attività dell’associazione e programmare i prossimi appuntamenti.
Un invito alla riflessione collettiva
In un momento in cui il turismo italiano vive un paradosso – eccesso di visitatori in alcune località, difficoltà a emergere per altre – questo convegno rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo della comunicazione e del giornalismo di viaggio.
Vi aspettiamo numerosi per discutere insieme del futuro del racconto turistico del nostro Paese.
Per entrare in Fiera bisogna registrarsi sul sito della Fiera Ttg