
Enrico Bartolini ospite d’onore a Food&Book a Montecatini Terme
Un nome che da solo garantisce il livello della manifestazione, giunta alla decima edizione: Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia, ha accettato di essere l’ospite d’onore alla cena di gala che inaugurerà Food&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica in programma a Montecatini Terme dal 24 al 26 ottobre.
Sarà lo stesso Bartolini a curare la cena, che si terrà al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme. E’ proprio la scuola nella quale Bartolini ha studiato, e dove tornerà per incontrare alcuni degli insegnanti che hanno contribuito alla sua formazione.
“Siamo felici – sottolinea l’ideatore di Food&Book, Sergio Auricchio – che Bartolini abbia accettato di venire a Montecatini Terme, iscrivendosi all’albo d’oro della manifestazione che già annovera nomi come Chicco Cerea, Aimo e Nadia Moroni, Livia e Alfonso Iaccarino, Gennaro Esposito e il grandissimo Gualtiero Marchesi”.
Il Festival sarà anche l’occasione per visitare la città liberty amata da musicisti, scrittori e cineasti, che dal 2021 fa parte della lista dei Patrimoni UNESCO con poche altre “Grandi città termali d’Europa”. Altra visita da non perdere è quella al MO.C.A. (Montecatini Contemporary Art), museo nel quale è in corso una mostra su Mirò ed è esposta una delle più grandi tele dell’artista catalano: Donna avvolta in un volo di uccelli.

Il Festival Food&Book – “La cultura del cibo, il cibo nella cultura” ha un format originale in cui sono coinvolti scrittori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso con libri di successo, come nel caso di Bartolini che ha recentemente pubblicato il volume Enrico Bartolini al Mudec (24 Ore Cultura), dedicato al locale ospitato nel Museo delle Culture di Milano.
Il programma di Food&Book è in via di definizione ed è aggiornato in tempo reale sul sito www.foodandbook.it. Sono attesi, tra gli altri, le scrittrici Gabriella Genisi, Roberta Schira, Mariachiara Montera, Sofia Assante, il professor Pier Luigi Rossi, gli chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli, i pasticceri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso, il compositore prestato alla scrittura Pino Marcucci, l’attore Gino Manfredi. Dalla Catalogna è in arrivo la scrittrice Sonia Lleonart Dormuà, che ha appena pubblicato per Piemme Il segreto di Venere.
La sua presenza darà lo spunto al sottoscritto per presentare un foto-racconto di Barcellona: commenterò dal vivo i miei scatti realizzati in numerose edizioni recenti della Festa del libro, che movimenta la capitale catalana ogni 23 aprile in occasione di San Jordi.
Food&Book – Festival del libro e della cultura gastronomica è diretto da Sergio Auricchio con chi scrive, e si avvale della preziosa collaborazione di Carlo Ottaviano, giornalista de Il Messaggero, e della direttrice del mensile Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio.
Per facilitare la partecipazione, è previsto un pacchetto turistico a un prezzo promozionale (vedi link).
Per informazioni: tel. 06 44254205 – info@leggeretutti.it – www.foodandbook.it