
Turismo, sostenibilità e intelligenza artificiale: Itp a Roma con Greenaccord per discuterne con i giornalisti
Greenaccord in collaborazione con Esri Italia organizza la due giorni “Intelligenza Artificiale: quanto impatta nel turismo, nel giornalismo e nella geopolitica?” Mercoledì 14 maggio (14.30-18.30) e giovedì 15 maggio (9.30-13.30), Hotel Ergife, Sala Cesarea, Largo Lorenzo Mossa 8, Roma Per i giornalisti sono due mezze giornate da 4 crediti formativi ciascuna. Iscrizione in piattaforma. L’evento è aperto anche al pubblico previa registrazione sul sito di Esri.
Italian Travel Press partecipa alla prima della due giorni di Esri / Green Accord sul tema Giornalismo, turismo sostenibile e intelligenza artificiale, il 14 maggio dalle 14.30 alle 16.30 a Roma, hotel Ergife.
«Siamo davvero contenti di essere per il secondo anno ospiti della Conferenza Esri Italia 2025, l’appuntamento annuale più atteso per chi lavora e innova con i Sistemi Informativi Geografici (Gis) – afferma Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord – oggi la formazione dei giornalisti non può più prescindere dalla conoscenza delle nuove tecnologie. Per questo abbiamo organizzato due mezze giornate, la prima dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale nella professione giornalistica e nel settore del turismo. La seconda farà invece il punto sull’intelligenza artificiale applicata alla geopolitica». «L’intelligenza artificiale non va pensata come un nemico del giornalismo (anche se può essere utilizzata da alcuni editori senza scrupoli, in questo senso), ma come un importante strumento che può aiutarci a fare meglio i giornalisti. Per questo merita di essere studiata e conosciuta. E soprattutto applicata nel mondo giusto», spiega Luigi Rancilio, giornalista e divulgatore, già capo redattore di Avvenire.
Sarà proprio Rancilio ad aprire la giornata del 14 (L’intelligenza artificiale interroga il giornalismo); seguiranno Daniela De Sanctis, giornalista, responsabile comunicazione Trekking Italia sezione Lazio (Pianificare viaggi ecologici e camminare in sicurezza sui sentieri), Nicoletta Martelletto, giornalista e presidente Italian Travel Press – Ito (Una ricerca che fornisce una visione del turismo sostenibile), Cristina Guarini, Solutions Architect Esri Italia (Turismo: esperienza su misura e prezzi ottimizzati), Sabrina Ragni, Professional Services Esri Italia (Chatbot intelligenti per un’assistenza continua dei viaggiatori). Modera Davide Coero Borga, autore e divulgatore scientifico.
Intelligenza artificiale e geopolitica: verso un nuovo ordine globale?
«La giornata intende porre l’attenzione sull’intelligenza artificiale come fatto e fattore strategico e geopolitico. Questo naturalmente si inserisce nel quadro della grande competizione tra Washington e Pechino e con tanti altri attori che si stanno affermando attraverso strategie autoctone, con alleanze variabili, nella ricerca e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma non solo, anche di altre tecnologie emergenti. L’altro aspetto è che, essendo l’intelligenza artificiale una tecnologia profondamente trasformativa in tutti gli ambiti delle nostre vite, serve un approccio di pensiero diverso, che non sia più solo lineare, ma complesso, e che quindi capisca tutte le interrelazioni che dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie emergono. L’impegno della Santa Sede su questi temi è molto importante, e la qualifica anche come uno dei soggetti che sta riflettendo in maniera strategica sul tema di un’intelligenza artificiale che ponga al centro l’uomo». Marco Emanuele, filosofo della Complessità e appassionato di relazioni internazionali (AI, Geopolitica e pensiero complesso), sarà uno dei relatori della mattinata del 15 maggio.
Assieme a lui, Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita (Aspetti etici delle nuove frontiere della geopolitica attuale), Mario Giro, già viceministro degli Affari Esteri (La Geopolitica di Papa Francesco), la giornalista Giuseppina Paterniti (La narrazione della geopolitica dell’IA), il deputato Giulio Centemero (Geopolitica e AI interrogano la politica italiana), Nicola Piepoli, sondaggista e imprenditore italiano (Cosa rivelano i numeri), Myriam Fecchi, conduttrice radiofonica Rai Isoradio (Un interessante progetto radiofonico: Telesuono con AI), Cristina Guarini, Solutions Architect Esri Italia (Le dinamiche geopolitiche globali visualizzate nelle story map). Modera Emilio Albertario, direttore di “The Science of where Magazine.
Patrocini: Fnsi, Associazione Stampa Romana, Ucci, Fisc, Italian Press Travel, Trekking Italia, Federesco Media Partner: Avvenire, Tv2000/In Blu2000, Sir, Famiglia, Teleambiente