Tokyo, la Città Metropolitana punta sull’AI per viaggiare informati, arriva la guida sulle tecnologie avanzate condivise
di Giovanni Bosi
TOKYO – Dal 14 al 28 novembre l’amministrazione della Città Metropolitana di Tokyo sta effettuando test pilota dei dispositivi di traduzione AI montati a bordo della “Jingu no Mori Route” della Hachiko Bus Line (la strada Jingumae-Sendagaya). Utilizzando dispositivi IA, il sistema permette un supporto multilingue, gestendo lingue di diversi Paesi, con gli annunci del conducente mostrati sotto forma di testo sui display, in modo da renderli facili da comprendere e accessibili ai passeggeri con difficoltà uditive.

“Con il potere della tecnologia digitale, puntiamo a creare un servizio di autobus confortevole e inclusivo per tutti” spiegano dal Comune. Tokyo sta investendo molto per diventare una città intelligente, anche attraverso soluzioni tecniche che si vogliono condividere con gli altri Paesi del mondo. Tokyo Tech Book è ad esempio il vademecum che l’Amministrazione metropolitana ha messo a punto per riassumere le tecnologie alla base della vita quotidiana della capitale nipponica. Dai terremoti alle alluvioni, dall’acqua di qualità all’aria pulita, ai treni frequenti e puntuali, c’è tutto quello che i Tokioiti possono dare per scontato ma che è reso possibile dalle tecnologie contenute in questo vero e proprio manuale.

“Abbiamo deciso di prendere questa iniziativa con l’intento di aiutare a risolvere le questioni urbane introducendo alle città di tutto il mondo le tecnologie avanzate e le competenze del nostro governo metropolitano in settori come lo sviluppo delle infrastrutture, la gestione delle catastrofi e l’ambiente”, spiega l’amministrazione pubblica.
A proposito: Tokyo è piena di meraviglie, ma conoscere il galateo e i costumi locali potrebbe rendere il viaggio dei turisti ancor più gratificante. “Come godersi Tokyo” è una “guida amichevole” alle cose da fare e non fare della vita cittadina in Giappone. “Dai un’occhiata ed esplora Tokyo con comfort e sorriso!” esortano dal Comune… E in effetti è meglio prenderli in parola per rispettare consuetudini e modi da fare, spesso molto diversi da nostri…

Come nel caso della dedizione quasi maniacale per la pulizia e l’igiene, una delle qualità giapponesi più note. Tanto che Haneda è stato classificato l’aeroporto più pulito del mondo per il nono anno consecutivo. Appena a sud del centro di Tokyo, Haneda si è aggiudicato il riconoscimento ai World Airport Awards 2024. “Per milioni di persone che muovono i loro primi passi a Tokyo, questa azione che ispira tranquillità e sicurezza, riflessa in pavimenti immacolati e finestre trasparenti, è il primo caldo benvenuto in Giappone” chiosano con soddisfazione dal Comune.