Il Trenino Verde delle Alpi si tinge di bianco
Questo treno che da Domodossola raggiunge Berna attraverso le Alpi svizzere, in inverno si colora di bianco come i prati e le foreste innevate in attesa del Natale.
Ci sono viaggi che non si dimenticano, e quello a bordo del Trenino Verde delle Alpi è uno di questi. Fin dalle prime luci del mattino, quando il convoglio lascia la stazione di Domodossola, si intuisce che non si tratta di un semplice spostamento, ma di un’esperienza che accompagna il viaggiatore nel cuore delle montagne svizzere, lungo una delle tratte più panoramiche d’Europa. I grandi finestrini si aprono su un susseguirsi di vallate, ponti arditi e dolci laghi alpini: il paesaggio scorre lento, tra fiumi che si arrampicano fra le rocce e vette che toccano il cielo.

Il treno attraversa la storica linea del Lötschberger, un capolavoro d’ingegneria ferroviaria che collega l’Italia alla Svizzera, unendo la bellezza naturale delle Alpi alla precisione elvetica. Lungo il percorso, le fermate invitano a scoprire località incastonate tra le montagne e, per chi sceglie la carta giornaliera BLS, è possibile combinare il viaggio in treno con una piacevole navigazione sul Lago di Thun, imbarcandosi sui battelli storici che da sempre solcano le sue acque.

La meta più affascinante di questo itinerario è Berna, la capitale svizzera. Il treno vi arriva poco dopo le dieci del mattino, in tempo per godersi un’intera giornata di scoperta. Appena usciti dalla stazione – moderna, luminosa e perfettamente organizzata – si viene accolti da una città elegante, tranquilla e vivace allo stesso tempo. Il centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, conserva l’anima medievale di un tempo: sei chilometri di portici coperti, le celebri fontane rinascimentali, le facciate ornate e le stradine lastricate che conducono verso la Zytglogge, la torre dell’orologio che ogni ora incanta i passanti con il suo carillon animato.

Passeggiando per la Kramgasse, cuore pulsante della città, si incontrano negozi di artigianato, cioccolaterie, caffè storici e scorci da cartolina. In lontananza si intravede la Cattedrale di Berna (Münster), con la sua torre gotica che domina i tetti color mattone. Da lassù, lo sguardo abbraccia il corso del fiume Aare che avvolge dolcemente la città, le colline circostanti e le cime innevate all’orizzonte.

Berna è una città che sa unire la storia all’arte e alla modernità. Chi ama la cultura può visitare il Kunstmuseum, che ospita capolavori di artisti svizzeri ed europei, o il Zentrum Paul Klee, un complesso architettonico firmato da Renzo Piano e interamente dedicato al genio del pittore bernese. E poi c’è il Bärengraben, il celebre parco degli orsi, simbolo della città, dove oggi vivono in un ambiente naturale esemplari di questa antica mascotte bernese.
Durante il periodo natalizio, Berna diventa ancora più incantevole. Le sue piazze si riempiono di luci, canti e profumi di dolci speziati. I mercatini di Natale di Waisenhausplatz e Münsterplatz sono tra i più amati della Svizzera: tra bancarelle di legno e decorazioni artigianali si può gustare un bicchiere di vin brulé, assaggiare una fetta di raclette fumante o lasciarsi tentare dal cioccolato svizzero, mentre le note di un coro riempiono l’aria fredda e limpida d’inverno.
Nel pomeriggio, dopo aver scoperto ogni angolo della capitale, il viaggio prosegue in direzione di Spiez, dove il treno incontra il lago. Qui ci si imbarca su un battello che scivola lento sulle acque del Lago di Thun, tra villaggi pittoreschi e castelli affacciati sulla riva. È un modo diverso di guardare la Svizzera, dal suo specchio d’acqua, mentre le montagne si tingono dei colori del tramonto.

La giornata si conclude con il rientro a Domodossola, intorno alle sette di sera, quando il sole è ormai calato e il ricordo della gita resta vivido nella mente.

Il Trenino Verde delle Alpi, con la sua dolce lentezza e i suoi paesaggi infiniti, offre un modo autentico di viaggiare: un giorno soltanto, eppure abbastanza per attraversare mondi diversi – dalle valli italiane alla capitale svizzera, dai battelli lacustri alle atmosfere dei mercatini natalizi.
https://treninoverdedellealpi.com
https://www.myswitzerland.com/it
Foto di: Stefania Mezzetti; Frutigen_foto swiss tourism