Skip links
Forum siti Unesco

Soffia già il vento delle Olimpiadi, un volano per il turismo italiano. L’analisi al Forum dei siti Unesco

Soffia già forte il vento delle Olimpiadi. E soffia fin giù, sulle colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene e sulle città della pianura. Perché i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, nei prossimi mesi di febbraio e marzo, saranno un’occasione eccezionale di promozione per l’intero turismo italiano. Se n’è discusso a Castelbrando, a Cison di Valmarino (Treviso), nel terzo Forum nazionale sul turismo sostenibile dei siti Patrimonio dell’Umanità. Sono stati diffusi centinaia di dati e tendenze, a partire dal rapporto strategico Teha, The European House Ambrosetti. Poi gli interventi del ministro del turismo Santanche’, della direttrice Enit Nembrini e di numerosi protagonisti nazionali e territoriali hanno dato gli spunti per un ampio dibattito con operatori turistici, giornalisti e campioni dello sport.

Forum siti Unesco 2025

Alcuni elementi che sono emersi dal rapporto: l’Italia è il secondo Paese europeo per turismo: superata la Francia, davanti c’è solo la Spagna. Il nostro turismo internazionale è cresciuto del 13,8%. Il Veneto si conferma prima regione italiana con 73 milioni di presenze turistiche (il 70 per cento dall’estero), poi c’è il Trentino Alto Adige con 53 milioni. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sito Unesco dal 2019, hanno fatto registrare il raddoppio delle presenze: sei anni fa erano 250 mila, oggi sono mezzo milione e si punta ad un ulteriore raddoppio nei prossimi anni.

Forum siti Unesco

Grazie ai Giochi e all’eredità che lasceranno, si può prevedere una forte crescita del turismo nelle aree interessate dalle Olimpiadi, ma anche in quelle limitrofe.

Il rapporto è al seguente link https://www.ambrosetti.eu/scenario-foodretailsustainability/turismo-sostenibile-siti-unesco/

Forum Siti Unesco Lucia Zorzi

Italian Travel Press è stata presente per documentare l’evento e per creare nuovi contatti. La socia Itp Lucia Zorzi, giornalista Tgr Rai, ha coordinato i lavori di tutta la mattinata.

Lascia un commento