Turismo a Roma, più 8,8 per cento: è l’effetto Giubileo, ecco la classifica dei tour più gettonati
Testo e foto di Giovanni Stefani
Sapete cos’è il kit del Pellegrino? Zainetto con cappello, borraccia, rosario e spilletta. E’ il gadget per l’Anno Santo che ha riscosso più successo, a Roma. Il Giubileo è in dirittura d’arrivo: l’evento spirituale e culturale terminerà il 6 gennaio 2026, con la chiusura della Porta Santa. Iniziato il 24 dicembre 2024, ha attirato milioni di visitatori da tutto il mondo, rendendoli protagonisti di visite e celebrazioni, come l’imponente Giubileo dei Giovani. La Capitale ora comincia a fare qualche conto. Secondo una indagine che Unioncamere ed Enit hanno commissionato a Isnart, l’istituto nazionale ricerche turistiche, l’estate di Roma è stata un successo: grazie all’effetto dell’Anno Santo, sono arrivati 1,7 milioni di turisti, l’8,8% in più rispetto al 2024. Benefici anche all’intera regione: il Lazio registra un più 6,5%.


Ci sono anche dati sull’occupazione delle abitazioni private: nei primi sette mesi del 2025 le notti prenotate negli alloggi turistici in affitto hanno registrato una crescita dell’11,9% a Roma e del 10,4% nel Lazio, a fronte del 3,4% del dato medio nazionale. E’ stata, del resto, un’estate da primato in tutta l’Italia: tra giugno e agosto si sono registrati (fonte Eurostat) 223 milioni di pernottamenti, 11 milioni di pernottamenti in più rispetto al 2024, una crescita del 4 per cento. L’estate migliore di sempre per il turismo nazionale.
Numeri molto positivi, dunque, se si pensa che il 2024 era stato già un anno record per Roma, con oltre 51 milioni di presenze e 22 milioni di arrivi: parola del sindaco Roberto Gualtieri. A confermare che il turismo della Capitale è trainato dalla presenza dei principali monumenti della Cristianità, ecco la classifica dei tour più gettonati, secondo Get Your Guide: al primo posto Musei Vaticani, Cappella Sistina e tour della Basilica di San Pietro. Subito dopo Colosseo, Foro Romano e Palatino. Terzo scalino del podio per la Roma nascosta: il viaggio sotterraneo della Fontana di Trevi.


Al 2025 giubilare hanno contribuito anche due avvenimenti di portata mondiale: la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione del nuovo pontefice, Leone XIV. La voglia di essere a Roma in quei giorni storici ha senz’altro dato una spinta importante sia al comparto dell’ospitalità che al mercato degli articoli religiosi. “Il Giubileo è un nuovo inizio, la possibilità per tutti di ripartire da Dio. Col Giubileo si incomincia una nuova vita, una nuova tappa”, ha scritto Papa Francesco, che ora riposa nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto una semplice lapide bianca. Il Giubileo dell’essenzialità.